Matrimonio a sorpresa: come lavorare quando gli ospiti non sanno di partecipare a un wedding day
Una tendenza che le coppie richiedono sempre più è il matrimonio a sorpresa. La sorpresa però non è per gli sposi quanto per gli invitati che non sanno fino all’ultimo di partecipare alle nozze dei loro amici o parenti.
Questo è sicuramente un matrimonio molto particolare e adatto a coppie che non vogliono la tradizione e amano differenziarsi oltre che stupire.
In questi casi il ruolo del wedding planner nella parte organizzativa iniziale non si discosta troppo da quello che avviene per un matrimonio classico. Infatti la conoscenza della coppia, delle sue idee e dei suoi sogni oltre che dei caratteri e dello stile che si vuole replicare sono alla base di un buon lavoro.
Ascoltate la vostra coppia e lasciate uscire tutte le idee che hanno in mente circa questa giornata molto speciale.
Prendetene nota di tutto ciò che è importante per poi valutare insieme a loro la fattibilità in base a budget, tempistiche e altre specifiche uniche relative agli sposi o al periodo.
Cercate sempre di indirizzare i clienti alla soluzione migliore per loro in base a tutto quello che vi hanno raccontato. Per fare questo è bene condividere con loro i motivi, i punti di forza e el criticità delle varie idee.
Per quello che riguarda la struttura del giorno e la definizione dei tempi, per voi wedding planner il lavoro sarà naturalmente differente. Rimangono gli elementi chiave come la partecipazione (tranello perché non dovrà far intendere un matrimonio), le decorazioni, l’abito e le fedi ma i tempi e l’organizzazione della giornata varierà in base alle scelte della coppia.
Serve perciò una maggiore elasticità e molta creatività per trovare la soluzione migliore per realizzare un sogno e riuscire a mantenere il segreto senza far trapelare nulla con alcun invitato.
Un lavoro in sinergia con i fornitori che avranno un ruolo chiave nella riuscita dell’evento.