XV EDIZIONE DEL CORSO PER WEDDING PLANNER & EVENT COORDINATOR

Cinque giorni dedicati alla formazione con Cira Lombardo a cura dell’Accademia del wedding.
Si è conclusa venerdì 20 aprile la XV Edizione del Corso per Wedding Planner & Event Coordinator, promossa da Accademia del wedding e diretta da Cira Lombardo. Un intenso percorso formativo sul mondo dell’organizzazione eventi della durata di cinque giorni, alla fine dei quali i corsisti hanno avuto la possibilità di sfidarsi in una gara tematica.
Come ogni professione che si rispetti, quella del wedding planner richiede competenze che non possono essere frutto di improvvisazione. Occorrono studio, dedizione e tanta voglia di fare e imparare. La competizione è davvero spietata e spesso ci si chiede come sia possibile distinguersi dalla massa e valorizzare il proprio lavoro: ciò che serve è un corso di formazione professionale valido, grazie al quale offrire ai potenziali clienti una ragione valida per farsi scegliere.
Il Corso per Wedding Planner & Event Coordinator diretto da Cira Lombardo è un’esperienza formativa completa e innovativa: organizzato due volte l’anno, riscuote un enorme successo a ogni edizione, con la partecipazione di allievi provenienti da tutta Italia. Il Corso si propone come una straordinaria opportunità per coloro che vogliono avvicinarsi al mondo dell’organizzazione eventi, trattando tutti gli aspetti legati a questa attività, da quelli più creativi fino a quelli manageriali e organizzativi.
Cinque intensi giorni per apprendere e sperimentare, una full immersion nella professione del wedding planner fatta non solo di lezioni frontali teoriche, ma anche di laboratori tematici tenuti da professionisti, grazie ai quali i corsisti hanno possono mettere in pratica tutte le nozioni apprese.
L’ultimo giorno di corso, gli allievi dell’Accademia sono entrati nel vivo della competizione e hanno dovuto dar prova delle loro capacità, progettando e realizzando, con il supporto di esperti flower tutor, un vero allestimento degno di un grande evento.
Sono state estratte a sorte le diverse combinazioni fra partecipanti e fioristi per formare le squadre, a ciascuna delle quali è stato poi assegnato uno dei cinque stili in gara.
GLI STILI.
Minimal: è una tendenza che coniuga perfettamente essenzialità e modernità. Uno stile dove eleganza è sinonimo di sobrietà e di semplicità. Il Minimal è caratterizzato dall’utilizzo di pochi elementi lineari e puliti. I colori predominanti sono il bianco e i colori chiari, le forme geometriche e regolari. I fiori perfetti per lo stile minimal sono le calle.
Classico romantico: è lo stile più tradizionale, che si esprime con scenografie fiabesche, suggestive e di grande impatto emozionale. Parole d’ordine sono sfarzo, opulenza e ricchezza. Bello l’uso del bianco, ma a contrasto con colori regali come l’oro e l’argento. Fiori in gran quantità, prediligendo ortensie, orchidee, peonie e rose. Lo stile classico romantico richiede una cura maniacale del particolare, alla ricerca di un’armonia tra tutti gli elementi per realizzare un’atmosfera elegante e raffinata.
Shabby: shabby significa “trasandato”, che nell’allestimento di un matrimonio diventa “trasandato elegante”. Nello stile shabby vengono utilizzati accessori, particolari e allestimenti dall’effetto “polveroso”, capaci di riportare indietro nel tempo, come pizzi, ricami, gabbiette in ferro e oggetti dall’aria vissuta come vecchie scatole di latta, servizi da tè in stile inglese e bauli della nonna. I colori da utilizzare sono le tinte pastello: rosa cipria, azzurro polvere, verde menta, il panna e l’avorio. I fiori prediletti per lo stile shabby sono rose a grappolo, rose inglesi, peonie, ortensie, ma anche fiori di campo a stelo lungo come astrantie, campanule o camomille.
Eco-recycle: è uno stile complicato, non semplice da interpretare. Si tratta di utilizzare materiali ecologici home made o di recupero e di trasformarli in qualcos’altro in modo elegante e che abbia un filo conduttore. Le partecipazioni, gli inviti e i menù, ad esempio, possono essere realizzati in carta riciclata, vecchi barattori, bottiglie o lampadine possono fungere da portafiori e così via. I colori sono quelli naturali della terra e della natura: beige, marrone, verde, giallo, azzurro. I fiori da utilizzare per il matrimonio eco recycle sono fiori di stagione.
Natural: il natural è uno stile ispirato alla natura e al sogno che verrà interpretato spersonalizzando gli elementi della natura per farli diventare dettagli personalizzati. Le tinte matrimonio natural sono il verde, com’è ovvio, e i colori pastello, il sabbia, il pesca e le tinte naturali. Gli addobbi floreali sono realizzati utilizzando fiori di stagione e piante aromatiche. Lo stile è sobrio, ordinato e originale, da leggere in chiave bosco incantato, foresta tropicale e chi più ne ha più ne metta.
Ultimo aspetto, ma non certo meno importante, è che gli allievi di tutte le edizioni del Corso per Wedding Planner non sono mai lasciati soli: con Cira, i suoi collaboratori e con gli altri corsisti il legame NON si interrompe mai ma, anzi, è sempre vivo, anche perché a tenere tutti uniti c’è una community Facebook dedicata, oltre al contatto diretto con Cira e con il team di Weddings Luxury, un grande supporto per ogni difficoltà.
Un ringraziamento speciale va ai docenti:
Nello Di Caprio
Olga Izzo
Paolo Franzese
Carolina Casolo
Luana Caira
Angela Lombardi
Fabiana Suraci
Camilla Alba
Giacomo e Rosario Di Fiore
Giuseppe Picca
Ai flower tutor:
Candida Piscitelli di My flowers
Francesco Marchese di La Città del Verde
Angela Miosotis di Piante e fiori Savino Michele e Angela
Maria Matera di Mary Flowers
Mirella De Palma di De Ieso Donato
Luciano Vinciguerra de Il fiorista
Pasqualina di Di Ieso Florevent
Luigi Garofalo di Garofalo Alfredo
Luca Esposito di Garden Center Giangiulio
Tiziana Di Pierro di L’angolo dei fiori
Carmine Ammaturo di Carmine Ammaturo Flower Designer
Pietro Russo di Iris
Claudia De Luca di De Luca fiori
Espedito Rusciano di Espedito Risciano Flower designer
Salvatore e Angela Borriello de L’Asso dei fiori
Salvatore Urbino di Parsifal
Francesco Scognamiglio di Scognamiglio flower designer
Fratelli Elefante
Vincenza Veronica Foniciello di I fiori di Gerardo Foniciello
Ai partner:
Il San Cristoforo
Allestimentilerose
Emò Italia
Papa Cioccolato e Confetti
Lombardi Pasticcieri
Ai fotografi e al videomaker:
Federica Napolitano
Francesco Caliendo